Corso Social Media Manager |Guida alla scelta

Nov 29, 2022Social Media Marketing

Social Media Manager: 26112 Annunci di lavoro specifici

Vuoi fare un corso di Social media Manager? Potranno allora interessarti questi numeri che riguardano le aziende che ricercano personale con competenze digitali. Sei in cerca di una competenza che ti possa garantire ampi sbocchi lavorativi sei atterrato sull’articolo giusto. Se fai qualche ricerca approfondita su internet potrai accorgerti che il mondo, ogni giorno, è in continuo cambiamento e i riferimenti che ti hanno accompagnato per molti (troppi) anni non sono più consoni.

Ogni giorno spuntano sul mercato nuovi servizi, nuove opportunità, nuove metodologie di scambio, e al tempo stesso ogni giorno vanno scomparendo le richieste di varie tipologie di professionalità; ecco che è fondamentale riuscire ad inquadrare l’andamento non solo del mondo del lavoro, ma anche della direzione che stanno prendendo le abitudini di acquisto e la nuova tendenza sociale che ha cominciato a prefigurarsi negli ultimi anni

corso social media manager

Tendenze che si muovono in un contesto rapidissimo.

Per darti un’idea di ciò che ci aspetta in un futuro molto vicino, devi sapere che molto probabilmente entro la fine del secondo decennio degli anni ’20 circa il 50% degli impieghi ad oggi conosciuti verranno completamente rimpiazzati da intelligenze artificiali; non è fantascienza, i dati e i numeri dicono che questa è la realtà che si prospetta.

Come orientarsi

È importante quindi, soprattutto se sei al bivio di scegliere “cosa fare da grande”, tutelarti da questo cambiamento e cavalcare l’onda delle nuove opportunità e armarti delle giuste skills per trovare il tuo posto sicuro in questo nuovo ambiente in divenire.

Avrai quindi sentito parlare di una figura professionale che negli ultimi tempi spicca tra le competenze richieste, soprattutto negli ultimi anni, e che può rivelarsi un’ottima professione – molto richiesta – da preferire ai classici impieghi ai quali sei stato abituato a pensare: il Social Media Manager.

Magari hai fatto qualche ricerca in rete e avrai notato la mole di proposte di un corso social media manager, magari hai già acquisito alcune nozioni frequentando uno o più dei tanti corsi di marketing presenti o qualche webinar gratuito di poche ore, e magari hai solo percepito la reale competenza che bisogna acquisire per orientarsi verso questo tipo di professione, la cui richiesta da parte delle aziende è in continuo aumento.

Diventare Social Media Manager

Nonostante l’ampia offerta e le innumerevoli informazioni che si trovano in rete, per poter diventare un Social Media Manager professionista ci vuole una formazione completa, a 360° su tutto quello che riguarda il mondo del marketing digitale. Questo per garantirti di poter operare con reale efficacia nelle strategie di comunicazione digitale e per permetterti di comprendere appieno quello che sarà il tuo mestiere. 

Non puoi permetterti di conoscere soltanto i Social, devi comprendere a 360° le strategie di marketing

 

Marco Doria

Marco D’Oria – Direttore di CAMA

Mi occupo di marketing a livello professionale da diversi anni (il mio primo lavoro in questo settore risale al 1997) e da parecchio mi occupo anche di formazione di nuove risorse, sia con studenti privati che con studenti mandati dalle aziende, il mio compito molto spesso era quello di prendere chi appena uscito da scuola e farli un indottrinamento della professione vera e propria. Si perché di professione si parla. Il marketing (e di conseguenza il social media marketing) è una professione artigianale, che si impara facendo. Propio come il mastro falegname che modella il legno.

Per questo ho fondato CAMA, l’accademia di marketing digitale che utilizza un metodo innovativo unico, fondato su casi studio reali, con docenti di livello, che da allo studente strumenti in grado di operare subito a 360° in questo settore, molto di più di un semplice corso social media manager

Accademia Certificata per l’erogazione di formazione e il rilascio di attestazioni di competenze digitali nel settore Marketing

SICERT ISO 9001:2015

Accademia Accreditata dall’AICA per lo svolgimento degli esami di certificazione di competenze digitali con riconoscimento internazionale. AICA è stata riconosciuta da ACCREDIA (Ente Unico di Accreditamento) quale Organismo di Certificazione in base alla Norma UNI EN ISO/IEC 17024 a garanzia dell’indipendenza, autorevolezza e competenza delle Certificazioni emesse da AICA

AICA

Corso Social Media Manager – Formazione Completa

L’Accademia del Marketing Digitale CAMA è in grado di offrirti una formazione completa, e fornirti quelle competenze che soddisferanno i reali bisogni delle aziende e faranno di te un professionista del Social Media Management e del Digital Marketing.

L’esclusiva offerta didattica ti permette di apprendere non solo nozioni teoriche ma di fare esperienze con casi di studio reali.

Prima di approfondire quella che è la struttura del corso di Social Media Marketing che mettiamo a disposizione, andiamo a scoprire nello specifico di cosa si occupa un social media manager, quanto può arrivare a guadagnare e anche come gestisce il suo lavoro.

Cosa fa il Social Media Manager?

Il social manager è una persona che cura la presenza e la comunicazione dei social di piccole, medie o grandi imprese. La diffusione dei canali di comunicazione paralleli, Facebook e Instagram in primis, ha cambiato letteralmente non solo il modo di interagire delle persone ma inevitabilmente anche il modo in cui le persone interagiscono con le aziende ed effettuano gli acquisti.

Gli imprenditori della maggior parte delle attività hanno infatti compreso che per incrementare gli introiti e soprattutto per intercettare nuova potenziale clientela e fidelizzare quella già esistente devono utilizzare i social in maniera professionale.

Non sempre però chi è a capo di un’azienda (molto spesso non lo è), magari anche consolidata all’interno del mercato, è a conoscenza dei meccanismi, relativamente nuovi, che regolano ormai il mondo degli affari online.

Ecco che interviene in supporto la figura professionale del social media manager, il cui compito è quello di occuparsi proprio di questa fetta di lavoro sempre più necessaria (se non addirittura imprescindibile) di un’attività, che può essere B2B o B2C, vendita di beni di consumo oppure di servizi.

Non avere il proprio spazio in rete, non creare il proprio engagement, per una qualsiasi attività ormai significa essere letteralmente tagliati fuori dal mercato, fuori dai giochi. Fondamentale è infatti creare una propria figura professionale online che possa mostrare la vera mission dell’azienda, mostrare quali servizi specifici e peculiari può offrire quel dato tipo di attività, e di conseguenza serve poter creare la propria impronta digitale che possa dimostrare di che pasta è fatta quella determinata realtà, per fare la differenza sul mercato, e chi si dedica alla selezione dello staff lo sa benissimo.

La figura del social media manager sta scalando sempre più velocemente la classifica delle competenze più richieste nel mondo del lavoro

Chi è a capo di un’attività infatti, al 99% non solo può non essere a conoscenza delle nuove regole del mercato ma sicuramente avrà mille altre incombenze di cui occuparsi e sapientemente cercherà chi può svolgere questa parte fondamentale nella gestione degli affari, chi possa dare maggiore visibilità alla sua azienda o ad un brand specifico.

Quanto guadagna un Social Media Manager?

Prima di iscriverti ad un corso di social media manager vorrai sapere quanto guadagna questa figura professionale. Dunque quanto può arrivare a guadagnare un social media manager in base a quanto tempo e a quali risorse deve spendere ogni giorno? Continua a leggere e ti farò degli esempi pratici, in base alla mia esperienza ma di base sappi che non v’è una paga prestabilita per questo tipo di lavoro, e c’è da aggiungere fortunatamente: difatti, tutto dipende dalle metriche che riguardano quello specifico social media manager, da quanti clienti riesci ad acquisire, e dipende soprattutto da quello che è il suo bagaglio di conoscenze.

Se sei una persona che ha già studiato in questo campo e riesci a produrre numeri mensilmente ad un’azienda chiaramente il tuo valore cresce, perché maggiore è il valore che tu puoi dare all’azienda, maggiore sarà anche il guadagno che potrai garantirti e portare a casa.

Stipendio di un social media manager

Per capire quanto guadagna un social media manager dobbiamo valutare diversi fattori, considerando per prima cosa se la risorsa è assunta dall’azienda oppure lavora come freelance. Le persone assunte inizialmente guadagneranno come uno stagista, considera anche le classiche 5/600€ al mese per poi diventare impiegati da 1200/1500€ al mese netti. Nel tempo si riusciranno a guadagnare anche cifre importanti (ovviamente dipende da diversi fattori tra cui l’azienda che assume) conosco personalmente Social Media Manager che guadagnano 5000€ al mese netti, e non ne conosco solo uno. Invece da freelance il discorso cambia, dovrai farti pagare in base alle tue capacità, alla tua esperienza considerando anche quanto l’azienda per cui lavori fattura sul mercato, certo perché non potrai chiedere ad un calzolaio la stessa cifra che prenderesti ad un brand che magari ha community molto grosse sul web e fattura milioni. Questo dovrai imparare a bilanciarlo tu, ma considera che i social media manager di base non prendono meno di 500€/mese a cliente, fino ad arrivare anche a migliaia di euro (considera che ci sono brand che hanno decine di canali e per gestirli serve davvero tanto tempo e risorse), per chi è agli inizi consiglio sempre di non scendere sotto le 25€/h per avere un’indicazione di massima e poi cercare di non considerare il costo orario ma a “pacchetto di servizi”, cosa che comunque richiede una certa esperienza nella valutazione.

Le testimonianze dei nostri studenti social media manager

Il prezzo sul mercato lo fa la richiesta e in questo momento la richiesta è molto alta e le scuole che ti formano a dovere sono davvero poche, proprio partendo da questo principio ci siamo fatti un nome come scuola che forma Social Media Manager, difatti in CAMA riceviamo quotidianamente richieste di assunzione che prontamente giriamo ai nostri studenti, leggi le nostre testimonianze:

Social Media Manager: Come si inizia?

Lo studio è ovviamente la parte fondamentale la scelta deve ricadere su un’accademia che abbia determinarti prerequisiti come da esempio:

  • Percorso didattico a 360° sul digital Marketing
  • Percorso di studi con assistenza e tutoring
  • Esercitazioni pratiche
  • Attestazioni finali dopo esame di competenza

Per farti un’idea qui trovi le caratteristiche di CAMA rispetto alle altre scuole di formazione:

Dopo aver studiato un corso per diventare Social Media Manager che garantisca anche basi a 360° sul marketing, bisogna affrontare il periodo di “gavetta”, fondamentale per testare le prime conoscenze e acquisire sicurezza e agilità di movimento in questo campo.

Puoi lavorare presso agenzie di marketing (ottima esperienza per imparare bene il mestiere) che a loro volta curano diversi clienti, focalizzandosi ovviamente sull’ambito del social media, puoi lavorare per un’unica azienda, della quale gestirai esclusivamente i profili social, oppure cominciare freelance anche per crearti la tua reputazione e fare esperienza sul campo.

Le competenze digitali del social media manager

Le tue capacità dovranno soddisfare le esigenze di ogni singola attività, realtà o e-commerce in quanto ogni singola azienda deve trovare il suo esclusivo modo di comunicare attraverso Facebook, Instagram, ma anche Twitter e Tik Tok, a seconda della tipologia: un buon social media manager deve intuire quale sarà il linguaggio di comunicazione più efficace e proficuo.

Devi sapere quale tipo di contenuti testuali e piani editoriali redigere nonché la modalità e la frequenza di pubblicazione dei post. Devi saper monitorare i risultati e le performance delle interazioni e saper gestire alla perfezione la community dei nuovi e dei consolidati utenti, rispondere tempestivamente alle loro richieste, dubbi o necessità, per rafforzare il legame col brand e con la realtà che stai conducendo, devi saper fare advertising sulle varie piattaforme e devi saper gestire grafica e copy, avendo sempre la direzione aziendale come interlocutore principale.

Non in ultimo devi saper affrontare anche un’eventuale momento di emergenza dovuta a interventi dannosi da parte di utenti che vogliono danneggiare l’immagine della tua realtà. Non è infrequente infatti che un’azienda sia oggetto di (anche feroci) critiche sui social: un buon manager riesce ad affrontare qualsiasi situazione, minimizzando i danni e sfruttando l’occasione per rinforzare le strategie.

Un buon social media manager offre prima di tutto un buon servizio Costumare Care

Le responsabilità del social media manager

Il social media manager ha la totale responsabilità del fallimento o del successo digitale dell’azienda per la quale lavora. E la responsabilità si paga. In entrambi i sensi di marcia.

Cominci a comprendere dunque, la portata di un impiego e di una competenza come quella di social media manager? E naturalmente, avrai intuito che per diventare questo tipo di figura professionale non basta acquisire qualche informazione estrapolata dalle centinaia di pagine internet stracolme di informazioni disassemblate tra di loro.

Ciò che ti serve non è un semplice corso di social media manager ma un percorso di formazione completo, in grado di istruirti su ogni singolo aspetto che regola le competenze in questo settore, ovvero quello del digital marketing.

Per diventare un social manager di successo è fondamentale accedere ad una istruzione a 360° che ti renda capace di affrontare tutte le sfumature che regolano il mondo dei social e soprattutto sapere come aggiornarti sulle innumerevoli dinamiche che cambiano continuamente in questo settore, per offrire così tutte le competenze professionali di cui un’azienda, grande o piccola, necessita costantemente.

Diffida soprattutto dai vari “guru da palcoscenico” che ti promettono (a cifre più o meno consistenti) successo immediato: questo è un mestiere artigianale i campi su cui approfondire sono tanti, le informazioni teoriche di per sé non sono sufficienti e devi saper operare e istruirti su casi reali e concreti.

Devi poter studiare in maniera approfondita, provare e riprovare, devi poter ottenere alla fine del corso un attestato che certifichi le tue competenze digitali e saper operare in autonomia una volta completato il percorso, per poter accedere direttamente all’ampia richiesta da parte delle aziende di questo tipo di figura professionale.

Corso Social Media Manager | Accademia CAMA

Il Corso digital Marketing e Social Management è strutturato per offrirti competenze professionalizzanti grazie ad un percorso specifico suddiviso in cinque macro aree, che interessano tredici materie affrontate in una durata complessiva del corso di circa 6 mesi, anche se è possibile velocizzare le sessioni in base alle esigenze specifiche degli studenti.

Il corso dell’Accademia CAMA per diventare Social Media Manager

Una volta iniziato il corso, la piattaforma rimane disponibile per un anno, in modo che tutti gli studenti possano accedere e ritrovare informazioni e dispense preziose. Il percorso di studi è espletatocompletamente online, tramite appunto una piattaforma personale a cui accedono gli studenti negli orari che preferiscono, i vari tutor sono a disposizione per eventuale assistenza nei corsi.

Alla fine degli studi, e alla consegna del brief di tesi prescelto, otterrai due attestati di competenze digitali, in Digital Marketing e in Social Media Management, diplomi che andranno ad arricchire subito il tuo curriculum, mentre il brief farà parte del portfolio di ogni studente.

Cama è Accreditata per l’erogazioni di corsi e per il rilascio di attestazioni di competenze digitali nel settore Marketing

Puoi accedere al corso sia che le tue competenze abbiano bisogno di essere costruite da zero oppure se hai già qualche infarinatura nell’ambito: il percorso è strutturato appositamente per creare, aggiornare, implementare o completare quello che è il tuo bagaglio di conoscenze.

Ma non ti preoccupare, nel colloquio preliminare con il responsabile dei docenti potrai discutere dei tuoi pregressi e farti consigliare al meglio la modalità di studio più idonea alla tua situazione di partenza.

Frequentando il Corso Digital Marketing e Social Media Management dell’Accademia Del Marketing Digitale CAMA studierai in maniera specifica quali sono le strategie da utilizzare nell’ambito della psicologia comportamentale e delle nuove abitudini di acquisto delle persone e acquisendo le conoscenze per creare l’offerta e la scelta dei giusti canali social in base al target dell’utenza, nonché l’ottenimento delle capacità di far accrescere il consenso e il posizionamento di un’attività o brand attraverso la creazione del piano editoriale, dei contenuti e della diffusione degli stessi.

Per arrivare all’elaborazione delle strategie, lo studente viene messo a conoscenza di tutti i sistemi e competenze che vanno a creare l’insieme di skill volti all’ottenimento degli obiettivi, sempre mantenendo un filo conduttore, fattore veramente differenziante nel sistema didattico utilizzato nell’accademia CAMA.

Corso digital Marketing e Social Media Management -Webdesign

Vengono affrontate non solo le tematiche teoriche ma si eseguono studi pratici su strumentazioni tecnologiche: lo studente apprende l’utilizzo di WordPress, e come creare e gestire un sito web in modo autonomo senza dover ricorrere ad altre figure professionali.

WordPress è la più versatile piattaforma per gestire i contenuti (CMS) idonea nell’era del SEO; il migliore strumento per ottenere indicizzazione su Google e posizionamento in cima ai risultati di ricerca. Non solo, WP è una piattaforma creata in open source e in continuo aggiornamento e sviluppo, nella quale hai a disposizione tantissimi tool e plugin per ottimizzare i risultati in base alla strategia che decidi di applicare.

Nello specifico nel corso di Web Design lo studente imparerà a lavorare con il tema DIVI, il più potente tema WordPress.

Corso digital Marketing e Social Media Management – Grafica

Le ulteriori competenze di cui hai bisogno per creare o gestire un sito riguardano il mondo della grafica: tra le skills che acquisirai durante le lezioni del corso di digital marketing e social media, vi sono quelle inerenti il settore della grafica vettoriale per lo sviluppo di loghi aziendali, fotomontaggi e ritocchi e video-editing, nonché video-making e capacità di editare tipologie di testi differenti a seconda dei canali social, e puoi imparare i diversi tipi di scritture, da quelle pubblicitarie a quelle narrative e storytelling.

Acquisirai la capacità di gestione delle diverse varianti di campagne pubblicitarie, selezioni dei target e di analisi concreta dei flussi di traffico generato, riuscendo quindi anche ad ottimizzare i budget pubblicitari in base al settore che ti è stato affidato.

Corso digital Marketing e Social Media Management – Podcasting

Sempre più fondamentale oggi è saper far arrivare la propria voce velocemente ed efficacemente. Si può girare la rete infinitamente e non riuscire ad ottenere una minima parte del risultato cui si arriva con un podcast ben costruito. Il podcast è l’anima del messaggio che vuoi diffondere, dei contenuti mirati che desideri far arrivare alla specifica nicchia che serve al raggiungimento dei risultati che ti sei prefissato.

Al corso puoi imparare attraverso determinati moduli come creare contenuti efficaci, utilizzare gli strumenti tecnici per gestire la voce, ideare temi, realizzare podcast e scegliere tipologie di contenuti a seconda del piano editoriale che hai stabilito, gestire filtri, equalizzatori e componenti tecniche dei vari strumenti ideati e disponibili per questo tipo di progetto, e creare il tuo format podcast di successo.

Corso digital Marketing e Social Media Management – Strategia

Per strutturare qualunque tipo di strategia è necessario essere a conoscenza non solo delle attuali regole che movimentano il mondo degli acquisti e le psicologie degli utenti, devi anche sapere la storia e l’evoluzione che ha seguito il mondo del marketing, nonché le storie di successo che hanno segnato l’epoca del digital.

Corso digital Marketing e Social Media Management – Advertising

Saper fare pubblicità, nel modo corretto, equivale a contribuire al successo di un’azienda. Oggi l’advertiser è una delle figura professionali più ricercate dalle aziende e un bravo social media manager deve assolutamente essere anche un bravo advertiser. Nel corso imparerai a fare sia pubblcità su Facebook ma anche su Google, in due corsi distinti.

Grazie ai moduli presenti nel corso puoi accedere a tutte queste informazioni, che solamente collegate tra di loro possono conferire le corrette capacità professionali così importanti e richieste dalle aziende.

Il grande paradosso che oggi pervade nel mondo dell’informazione è la massiccia quantità di dati a cui si può accedere ma che al tempo stesso non hanno alcuna utilità se non si riesce a convogliarle in un’unica visione; è un po’ come sperare di mescolare acqua e olio, agitando energeticamente le due sostanze, vedere che per un attimo sembrano unirsi per poi, inevitabilmente tornare ognuna a far parte del proprio mondo.

Comprendere le regole del SEO, ad esempio, senza aver maturato esperienza diretta come copywriter, blogger o senza essersi mai messi in gioco con i propri follower è energia sprecata a cercare di movimentare qualcosa che arriverà in superficie per un solo, brevissimo istante e che poi tornerà in fondo al contenitore da quale è partito.

Ideare una strategia di marketing senza sapere come analizzare i dati di mercato, senza conoscere le strumentazioni di analisi più efficaci, senza saper studiare come si muove la concorrenza, porta inevitabilmente a risultati illusori che ben presto mostrano la loro reale consistenza, dando un unico risultato: zero, o forse peggio andando a creare danni irreversibili alle aziende con le quali collaboriamo.

Ecco perché specializzarsi anche molto bene ma in una sola categoria di competenza non dona le capacità ad ampio raggio che invece la figura del social media manager deve possedere, per essere certo di entrare a far parte di quelle professionalità così fondamentali e sempre più ricercate dalle aziende.

Differentemente dai vari corsi che offrono e rilasciano conoscenze unilaterali nei vari ambiti, il Corso Digital Marketing e Social Media Management dell’Accademia Del Marketing Digitale CAMA eroga la formazione completa che serve per esercitare la professione in questo settore, mettendo a disposizione degli studenti software e dispositivi reali e casistiche reali su cui fare esercizio e pratica, in modo da poter essere immediatamente autonomi nel mettere a disposizione le proprie competenze nel mondo del lavoro.

I docenti che operano presso l’Accademia sono figure altamente preparate e qualificate, di alto livello, in grado di offrire elementi e conoscenze utilizzabili concretamente nelle realtà aziendali. A completamento dell’esclusiva offerta formativa, lo staff dell’Accademia offre anche assistenza nell’immediato post-corso, aiutando gli studenti nell’inserimento lavorativo, ma già durante il percorso l0 studente avrà accesso alle numerose offerte di lavoro che riceviamo quotidianamente in accademia.

Ogni studente per ottenere gli attestati di competenze digitali dovrà infine lavorare ad un progetto ad hoc (da scegliere con il responsabile dei docenti), potrà essere un progetto “inventato” magari un’idea nel cassetto, oppure essere un progetto di studio reale (come capita nel caso di studenti imprenditori che lavorano al loro brand). Il Brief di tesi una volta consegnato potrà essere utilizzato come portfolio.

Gli Attestati di Competenze Digitali

Alla fin del percorso, gli attestati di competenze digitali ottenuti saranno altamente professionalizzanti e potrai presentarti con ottime referenze a qualsiasi richiesta: le aziende sono altamente interessate alla figura professionale del social media manager, poiché hanno compreso che il digitale è una parte fondamentale di qualsiasi attività che desideri distinguersi e raggiungere i massimi livelli di popolarità nella nuova dimensione che sta assumendo il mondo del mercato ai giorni d’oggi.

Anche il più arguto imprenditore, che magari ha raggiunto il successo dopo anni di impegno e sacrifici e che ha investito energie nella propria formazione e nella selezione attenta del proprio organico, sa che chi si ferma è perduto e si deve saper cavalcare l’onda dell’innovazione e del cambiamento fin da subito: ecco perché chi ha dimostrato e chi riesce a dimostrare di sapersi allineare e soprattutto veicolare le novità verso il raggiungimento dei propri obiettivi ha la carriera assicurata.

Il mondo del digitale ha dato una sferzata imponente alla movimentazione fisica e virtuale di beni, servizi, contenuti e denaro; l’onda è in grado di sollevarti ai massimi livelli o di trascinarti nelle acque più profonde.

A te decidere se credere ancora nelle vecchie mentalità che limitavano la visione del lavoro come al raggiungimento di un risultato piatto e monotono oppure diventare il vero protagonista del cambiamento epocale che è già iniziato e che può offrire non solo soddisfazioni personali, continua evoluzione e crescita, ma anche sicurezze economiche.

Ciò che sembrava fino a ieri una conoscenza superflua, accessoria o opzionale, e alla quale forse in troppi non avevano creduto, ad oggi rappresenta una delle più importanti opportunità lavorative; ecco perché entrare appieno nei meccanismi del digital marketing ti potrà conferire quella professionalità che sta iniziando a scalare la vetta nella classifica delle capacità più richieste nel mercato del lavoro.

Come si diventa social media manager in italia

Com’è possibile diventare social media manager in Italia? Da dove si inizia? Ovviamente il primo passo è quello di studiare un corso di social media manager presso un’accademia professionalizzante come CAMA, però devi capire per bene chi è questa figura professionale destinata a diventare fondamentale (anzi già lo è).

Il social media manager è l’addetto alla comunicazione gestione dei social media e alla strategia di marketing di un’azienda, il tutto per portare clienti e di conseguenza vendite.

Cosa fa un social media manager tutti i giorni?

Quindi il manager si occupa di creare contenuti, o di trasformare i contenuti (foto, video, storie, testi informativi eccetera) già esistenti creare un piano di comunicazione e creare delle vere e proprie campagne pubblicitarie per promuovere i prodotti e servizi di cui l’azienda si occupa. Tutto passa in mano del social media manager (molto spesso con la supervisione del direttore marketing, ruolo a cui si può ambire con esperienza)

Il social manager può scegliere di lavorare direttamente per un’azienda oppure come freelance; ci sono varie possibilità una infatti tra cui scegliere una volta ottenute le conoscenze e competenze potrebbe essere quella di iniziare a lavorare gestendo pagine di piccole attività (è un’attività di facile accesso), magari familiari o appartenenti ad amicizie nella propria rete di conoscenze, aiutando chi ha un piccolo negozio online ma anche chi desidera farsi conoscere per il servizio che offre, come lo studio di un avvocato, di un commercialista e così via. Oppure si può tentare la via dell’assunzione diretta in azienda o ancora quella dell’esperienza in agenzia.

Uno dei primi passi da seguire, e che consigliamo ai nostri studenti, infatti è crearsi un proprio sito web: ecco perché è fondamentale essere a conoscenza delle tecnologie messe a disposizione per realizzarlo. Già questa la si può definire la prima esperienza di lavoro da esibire nel curriculum insieme al brief di tesi, in quanto espressione diretta di tutto ciò che è andato a formare il proprio bagaglio conoscitivo in materia di digital.

Una sana “gavetta” infatti è necessaria per poter costruire quella che sarà la tua professionalità futura, che acquisirà sempre più valore non in base alle mere conoscenze teoriche acquisite ma proprio grazie alle esperienze pratiche che avrai saputo affrontare.

L’altra possibilità è farsi assumere da un’azienda, e cominciare nel pratico a svolgere le mansioni di social media manager, che possono essere espletate sia all’interno dell’attività che da remoto, gestendo comodamente i ritmi e le ore di lavoro.

Un social media manager deve essere in grado di comunicare la corretta strategia di marketing dell’azienda – che siano foto, video, articoli post di prodotti o servizi – deve sapere come strutturare tutto al meglio per permettere poi la vendita. il Social media manager spesso è il creatore stesso delle foto e dei video che devono andare ad essere condivisi sulle pagine del sito, dei social, nel corso di video Editing e nel corso di Fotografi digitale si impareranno a gestire i contenuti in maniera professionale ed efficace.

A seconda dell’azienda è anche possibile che sia il creatore stesso del sito, il che comprende quindi anche la capacità di lavorare con i CMS base, qualità che vengono ampiamente apprezzate da chi si affida a questo tipo di figura, proprio perché così ottimizza e si accentra il lavoro in un’unica figura, semplificando la comunicazione.

Ecco perché essere a conoscenza di ogni sfumatura e aver acquisito competenze specifiche si può rivelare utile in ogni tipologia di richiesta: le aziende hanno bisogno di persone con un’ottica sviluppata a 360° sul mestiere del digital marketing.

Al tempo stesso però, anche se la grande azienda tende generalmente a ricercare figure diverse specializzate in singoli e specifici settori non potranno che apprezzare la completezza delle conoscenze, che fanno di un professionista una persona in grado di interagire sapientemente anche con il resto dell’organico presente in azienda.

È possibile quindi, grazie ad una formazione completa, essere in grado di creare direttamente i contenuti, editare testi, realizzare video e podcast, fare advertising, scrivere post e articoli ma anche saper gestire alla perfezione il lavoro dell’incaricato specifico addetto a tali competenze.

All’interno del percorso si potrà trovare anche una sezione intera dedicata alla ricerca di lavoro tramite Linkedin.

Quanto può arrivare a guadagnare un social media manager in Italia?

Senza poter quantificare precisamente un tariffario che data la natura stessa del tipo di lavoro non esiste, è possibile comunque affermare che, con esperienza, voglia di fare e tenacia si possono guadagnare anche migliaia di Euro al mese (come ti dicevo prima).

Diffidare dalle Favole

Naturalmente sempre diffidando dai vari “maestri e guru da palcoscenico” che promettono guadagni immediati e paradisi economici ottenuti col minimo sforzo, è possibile raggiungere alti livelli attraverso una formazione completa e soprattutto continua e, non in ultimo, sapendo che all’inizio della carriera bisognerà accettare il fatto di dover fare esperienza.

Non c’è da sottovalutare il fatto che in Italia – ma anche in tante realtà extracomunitarie – ciò che garantisce un’ottima reputazione è il passaparola, una metodologia che può apparire antiquata ma che in realtà è sempre efficace (anche strategicamente automatizzabile come si potrà studiare nel corso), utilizzata ancora oggi e che è stata in grado di adeguarsi ai cambiamenti sociali avvenuti nell’ultimo decennio. Amici e conoscenti nonché persone contente della prestazione ricevuta saranno i primi a voler diffondere la loro esperienza, andando a contribuire concretamente all’avanzamento di carriera e all’espansione del raggio d’azione.

Non in ultimo, vi è una motivazione di base che si può scoprire solamente immergendosi totalmente in questo tipo di professione; la distanza tra approccio teorico e esecuzione nel reale può rivelarsi inaspettatamente incolmabile se si pretende di applicare ciò che fino a ieri era un ammasso di informazioni interessanti ma pur sempre sotto forma di parole, numeri e caratteri alla vita reale, ai risultati concreti che un’azienda si aspetta dando la responsabilità del suo fatturato nonché della sua reputazione come brand in mano ad uno specialista.

In questo tipo di realtà infatti è da valutare la percentuale di errori che si possono commettere e il social media manager deve imparare non solamente a non commetterne ma a riparare efficacemente qualsiasi situazione imprevista che possa capitare, e che fa parte naturalmente del gioco.

Le prime sviste saranno così facilmente gestibili e serviranno da bagaglio culturale a cui attingere quando la carriera sarà avanzata e si avranno di fronte nuove sfide e nuovi obiettivi da raggiungere.

Raggiungere l’obiettivo – Diventare social media manager

Ecco che quindi esercitarsi, anche durante la frequentazione del corso professionale, aprendo un sito web, lavorando per amici, sviluppando progetti può far comprendere realmente quanto questo tipo di professione possa essere l’ideale per chi decide di intraprenderla.

Ed ecco perché all’Accademia Del Marketing Digitale CAMA si iniziano subito le sessioni del corso con un approccio pratico e lavorando in ogni materia e modulo applicando le nozioni teoriche per la realizzazione di un progetto reale, progetto che a seconda della tipologia di studente può essere scelto liberamente o messo a disposizione dell’attività dello stesso, in caso di imprenditore che desidera formarsi autonomamente.

E ancora, ecco che una delle peculiarità dell’Accademia consiste nell’offrire percorsi di studio in cui si approfondiscono e si imparano casistiche reali, utili a poter affrontare nel pratico il meraviglioso ma difficile mondo del marketing.

Social media manager un corso 100% online

Quando sei alla ricerca del tuo sbocco professionale, dell’attività più idonea alle tue capacità e attitudini innate ti possono sorgere molte domande e paradossalmente la grande quantità di informazioni reperibili in rete può generare non poche perplessità.

Spesso infatti è chi non sta lavorando, chi sta ancora studiando o chi sta facendo un lavoro che non lo soddisfa che comincia a cercare soluzioni e/o alternative alle varie situazioni e sa che uno dei settori più ambiti al momento è proprio quello del digital marketing.

Per riuscire ad addentrarsi efficacemente in questo settore è opportuno valutare le prospettive che vengono offerte dalle varie realtà, più o meno valide, e soprattutto fare diversi step per capire se è un tipo di figura professionale cui davvero si aspira a diventare.

Una volta acquisite le informazioni di base, immediatamente reperibili ovunque nel web, scende in campo la reale volontà di mettersi in gioco e imparare una professione che offre svariate possibilità di evoluzione e gratificazione personale ed economica.

Iniziando a guardare quelle che sono le risorse gratuite puoi effettivamente trovare tantissime pagine web, video online ma anche App: ti fai una bella scarrellata e scopri come gestire una pagina Instagram o Facebook, quali sono i tool più in voga per creare dei contenuti, per fare foto e video editing, per programmare gli annunci pubblicitari, e come avere un quadro generale su cosa sia il digital marketing e le strategie che funzionano.

Se conosci bene l’inglese sarai sicuramente avvantaggiato perché la maggior parte delle pagine web che trattano di tali argomentazioni sono appunto in lingua inglese e non hanno un gemello tradotto in un italiano corretto.

Ci sono anche tanti libri ovviamente che puoi acquistare presso gli store specializzati, anche se è molto labile il confine tra storia romanzata di chi ha avuto successo e informazioni utili a crearsi una formazione specifica e funzionale, nonché riuscire ad estrapolare i concetti più utili dal complesso linguaggio puramente accademico espresso nel 99% di queste opere cartacee.

C’è da sottolineare però che tutta questa ricerca può richiedere davvero tantissimo tempo e non garantisce, soprattutto, risultati concreti. Corri il rischio di spendere energie per assimilare informazioni non legate tra loro e che non ti danno la reale visione dell’ambito del social marketing che cerchi per intraprendere la professione di social media manager e soprattutto si va in overload di informazioni, ovvero troppe informazioni mandano in confusione il cervello.

Esistono anche molteplici corsi online, più o meno gratuiti e di varia durata temporale, ma molto spesso sono mini corsi accelerati che spesso sono anche frammentati per quanto riguarda le materie da approfondire e forniscono solamente un’infarinatura generale.

Corso di Digital Marketing e Social Media Management

Il Corso Digital Marketing e Social Media Management dell’Accademia Del Marketing Digitale CAMA offre un percorso assolutamente completo che ti permettere di apprendere in maniera concreta tutto ciò che un social media manager deve conoscere e di poter cominciare fin dalla fine dello studio la tua professione in maniera autonoma.

Solo grazie all’unione di tutte le conoscenze sia tecniche che pratiche che teoriche si può davvero ricevere una formazione completa ed efficace per accedere alle sempre più crescenti richieste da parte delle piccole e grandi aziende di questo tipo di professionalità.

Il percorso è strutturato per professionalizzare attraverso molteplici moduli che comprendono ben tredici materie diverse, in una durata temporale che può arrivare fino a sei mesi ma che può essere personalizzata in base alle diverse esigenze dello studente.

La modalità di studio infatti è espletata online, grazie alla dotazione di un’esclusivo portale e ad un’area personale garantita agli studenti. La presenza di insegnanti altamente qualificati può garantire un’efficace percorso atto a implementare le conoscenze già acquisite dando formazione e strumenti che insegnano nel pratico a gestire il marketing e tutte le sfumature inerenti a questo tipo di professione, compresi i mezzi tecnologici più idonei, nonché la teoria da applicare nel concreto e lo studio di casi reali, che danno la corretta visione di ciò che avviene in una realtà aziendale vera.

Potrai creare fin da subito il tuo progetto digitale, anche utile alla crescita della tua azienda se sei già imprenditore e che ti servirà per ottenere i diplomi a fine corso.

Ogni studente ha la possibilità di organizzare le proprie sessioni di studio da remoto e alla fine del percorso il responsabile della didattica lo aiuterà anche a redigere il brief finale utile per l’ottenimento degli attestati di competenze digitali che rimarrà nel portfolio dello studente insieme a tutte le competenze specifiche acquisite.

Diventa un Social media specialist

Se sei alla ricerca della realizzazione dei tuoi obiettivi professionali, dell’espressione pratica e reale delle tue capacità comunicative e d’intrattenimento, hai trovato la strada giusta per assicurarti un impiego creativo, soddisfacente, remunerativo e che non ti annoierà mai, soprattutto se sei sempre alla ricerca di nuove sfide e crescita personale.

Un percorso stimolante per una carriera di successo

Partiamo dal primo concetto: quello che ormai avrai compreso è che i social sono decisivi per le aziende, e questo per una ragione molto semplice: i social sono in grado di influenzare le vendite, le nuove abitudini di acquisto delle persone infatti partono proprio dai social.

In seconda istanza, i social non sono solo una comunità d’incontro ma rappresentano soprattutto il luogo dove si formano le opinioni sulle realtà commerciali e non e soprattutto le reputazioni delle aziende: ecco che l’anima dell’azienda viene letteralmente creata da ciò che accade sui social, ed ecco perché la figura del social media manager assume un ruolo fondamentale nell’economia odierna.

Puoi essere dunque proprio tu a incarnare la professionalità suddetta e ad utilizzarla per metterla al servizio dei piccole o grandi realtà o per costruire, migliorare e creare la tua attività.

I social network, inutile dirlo, sono diventati il principale mezzo di comunicazione visto che per vendere la comunicazione è un fattore estremamente imprescindibile dal resto delle azioni che deve gestire un imprenditore, imprenditore che ormai è spinto a diventare l’evoluzione del venditore – di beni o servizi – verso una vera e propria nuova disciplina che può essere definita “social selling”, ovvero l’azione della vendita che necessariamente deve passare prima, durante e dopo, l’influenza delle opinioni scaturita dai social network.

Quindi comprendi benissimo che ci sono sufficienti ragioni per muovere il tuo orientamento professionale verso tutte quelle realtà che operano nella compravendita online, nonché dei fornitori di servizi in ogni ambito.

Puoi diventare parte attiva di questo processo realizzandoti come social media manager, una volta acquisite le specifiche competenze che servono a gestire tutti gli aspetti inerenti a questa nuova modalità di scambio di informazioni.

I social possono diventare il punto di riferimento per la tua carriera: attraverso di essi infatti qualunque azienda sta costruendo la propria identità, motivo per il quale non può più fare a meno ormai di affidare questa sezione strategica e importantissima a figure specializzate.

I professionisti diventano quindi i più ricercati e i più pagati, perché contribuiscono direttamente agli introiti dell’attività, con azioni concrete e strutturate.

Imparando a gestire il mondo dei social avrai certamente tantissime opportunità in più per la tua carriera, sia che tu debba cambiare il tuo lavoro attuale sia che tu voglia dirigerti verso una carriera che promette balzi in avanti e crescita personale ed economica.

I ruoli e le competenze che occuperai saranno quelli pagati di più perché ricoprirai il ruolo strategico che contribuisce alle vendite e ai fatturati dell’azienda, a farla vivere e prosperare, nonché portare avanti il suo messaggio, la sua identità, la sua reputazione, l’anima stessa che ogni attività desidera divulgare il più ampiamente possibile.

Diventare social media specialist significa entrare in una dimensione che non porta solamente a cercare un’occupazione, un impiego, un lavoro che dia sicurezza economica: il social media manager può aspirare a ricoprire svariati ruoli in svariate realtà imprenditoriali, avendo una base conoscitiva che solo se acquisita a 360° può garantire quella flessibilità e quel bagaglio di competenze che può aprire molteplici porte.

Sia che tu decida di partire freelance che tu punti a servire efficacemente un’azienda, entrando in sintonia con la stessa e creando il percorso migliore per portarla alle stelle, il tuo lavoro ti metterà di fronte a sfide e soddisfazioni continue: merito (o colpa?) dei continui cambiamenti che avvengono inevitabilmente all’interno di questa nuova dimensione, tutt’ora in evoluzione ed espansione.

La conoscenza dei tools e delle maggiori piattaforme ti consentirà di gestire al meglio ogni circostanza a seconda delle varie esigenze e solo conoscendo regole, dati e andamento dei comportamenti che si snodano all’interno delle realtà social avrai pieno potere di movimento e risultati efficaci.

L’aggiornamento costante è d’obbligo, così come tenacia e la volontà di capire il mondo attraverso tutti i vari frammenti che compaiono sui social, passibili di interpretazioni variabili ogni millisecondo.

Diventando social media specialist sarai in grado di creare circoli sociali, intuendo con occhio critico e professionale il tuo lavoro e quello che stanno mettendo in campo i competitors.

Sarai in grado di prendere in mano la conduzione e la gestione dell’azienda o dell’agenzia presso la quale lavori, decidendo il tipo di contenuto, gli stili e i toni da utilizzare, ideare una campagna adeguata in base al tipo di evento, stabilire insieme ai tuoi collaboratori un progetto preciso e puntuale in ogni singolo aspetto.

Metterai a disposizione dei tuoi clienti la sensibilità e la capacità di gestione degli imprevisti grazie alle competenze acquisite e potrai affrontare anche gli aspetti negativi che si presenteranno inevitabilmente tra le pieghe delle dinamiche tipiche dei social stessi.

Potrai distinguerti perché avrai acquisito le capacità di analisi e risoluzione dei problemi, capacità che non nasce spontaneamente ma che può essere attivata solo grazie a studi specifici e completi nell’ambito della psicologia sociale.

Potrai mettere in campo le tue competenze di social media specialist sia per soddisfare le sempre più innumerevoli richieste da parte di aziende, guadagnando importi consistenti da una sola attività o decidendo di offrire le tue capacità a più aziende, questo dipende anche dalla poliedricità che hai innata, o dalla creatività insita nella tua persona.

Non è infrequente infatti che molte persone scelgano di cambiare lavoro a causa delle monotonia che anche un buon impiego può suscitare e per via delle sempre meno sicurezze che il mercato del lavoro è in grado di offrire, anche a chi è dotato di vero talento.

Sono sempre di più i giovani che “mollano” la situazione precaria che stanno vivendo, soprattutto perché dopo anni di studio non vedono riconosciute le singolarità, le peculiarità, le capacità che ognuno ha e che viene sempre più sminuita o affatto messa in risalto da realtà che desiderano solamente sfruttare l’ingenuità di chi si approccia per la prima volta nel (durissimo) mondo del lavoro.

Fortunatamente le cose cambiano e molte di quelle certezze che fino a pochi anni fa inchiodavano le persone in un’occupazione insoddisfacente ma sicura stanno crollando, dando la reale possibilità di ricevere meritocraticamente in base al reale valore.

Riuscire ad uscire fuori dagli schemi è senza dubbio il primo passo per trovare una fonte di guadagno e una soddisfazione personale, soprattutto perché grazie a determinati tipi di studio si può decidere in piena autonomia come e verso cosa dirigersi, che si tratti di lavoro dipendente o di iniziare un’attività in proprio.

Sì perché diventare social media specialist significa molte cose: significa in primis sapersi orientare in quella che è già a tutti gli effetti la nuova realtà socio economica mondiale, perché quello che già all’estero avviene da diversi anni sta prendendo campo non solo in Italia ma anche a livello europeo; di conseguenza, determinati tipi di specializzazione aprono porte a possibilità provenienti da tutte le aree del globo.

Non da ultimo, v’è da considerare un aspetto assolutamente rilevante inerente alle conoscenze professionalizzanti che si possono acquisire in un corso completo di social media marketing e management, ovvero il fatto che anche in un ipotetico, improbabilissimo, caso in cui la richiesta risulti sovrabbondante rispetto all’offerta, le competenze acquisite possono essere gestire e sfruttate per creare, anche da zero, nuova identità professionale.

Nello specifico, consentono a chi ha fatto della specializzazione in comunicazione e marketing il suo punto di forza non solo di offrire vari livelli di consulenza, ma anche di creare la propria ed unica realtà redditizia.

Chi non coltiva il classico dei classici, ovvero un sogno nel cassetto? Magari un desiderio represso perché considerato adolescenziale, magari un’attitudine artistica relegata nei meandri e rinchiusa tra le catene di una vetusta quanto inutile mentalità che inchioda la creatività ai margini dell’inutilità.

Hai la passione per la fotografia? Una volta acquisita dimestichezza e pieno controllo su come funziona il mondo digitale, puoi avviare una tua attività e farti conoscere in ogni angolo del mondo.

Ami creare oggettistica, opere artigianali, invenzioni tecnologiche utili o avveniristiche? Oppure hai un talento per organizzare eventi, incontri, spettacoli? Con in tasca le competenze di social media marketing puoi creare e gestire come vuoi tu qualsiasi attività e immergerti nelle infinite possibilità che una community curiosa, sempre alla ricerca di novità e aperta alle espressioni delle nuove consapevolezze sociali può donare. Conquistare i social può farti conquistare letteralmente il mondo.

Corsi di Marketing che servono per lavorare

Quel che è sicuro, nel vasto modo di internet e del lavoro, è che v’è un’unica costante da rispettare: qualunque sia la spiaggia cui si desidera approdare è necessario imparare a navigare.

Le offerte del mercato

L’offerta e le possibilità sono così ampie che è necessario fermarsi un attimo e capire qual è il miglior percorso da seguire.

Se è vero infatti che lavorare nel marketing è un’aspirazione cui molti anelano, è anche vero che “marketing” può significare tutto e niente, e devi capire in primis qual è la strada che desideri intraprendere per ottenere la tua personale crescita, soddisfazione e, di conseguenza, traguardo economico del livello che ti interessa.

Esistono non pochi lavori infatti nell’ambito dei social media: copywriter, analyst, SEO expert, social strategist e tanti altri che, seppur appartenenti alla stessa branca, richiedono competenze, capacità e attitudini molto differenti tra loro.

Certo va detto che più le conoscenze sono ampie maggiori saranno gli ambiti in cui applicarle e inevitabilmente maggiori saranno le possibilità di inserimento anche a livello lavorativo, dipendente o autonomo che sia.

Il termine stesso, “lavoro nel marketing”, può significare molte cose: il marketing management è una specializzazione molto richiesta dalle aziende perché implica che chi debba operare scelte strategiche rilevanti e molto spesso decisive per la sorte dell’azienda stessa sia altamente qualificato e professionalmente ineccepibile nelle sue rendicontazioni riguardo all’operato svolto.

Sono in gioco infatti non solo i fatturati e l’incremento del potenziale pubblico o la fidelizzazione di quello già acquisito ma anche e soprattutto il nome del brand stesso, la serietà dell’azienda, la sua reputazione, le eventuali o aspirate partnership, l’immagine e l’identità di questa che deve poter affrontare, il combattere e vincere le realtà esistenti e la mole in crescita di potenziali competitor.

Essere Specialisti nel marketing

Essere specialisti nel marketing è un mestiere per il quale non ci si ferma mai, nel quale servono passione, tenacia, arguzia, volontà di mettersi in gioco e soprattutto resilienza nel saper affrontare le sconfitte e trarne preziosi insegnamenti per il futuro.

Il vero segreto sta nel saper coniugare le conoscenze che fino al recente passato venivano utilizzate e l’adeguarsi alle nuove tecnologie, acquisendo specifiche skills necessarie per lavorare ai sistemi digital.

Se vuoi intraprendere un qualsiasi percorso di specializzazione in marketing devi quindi formarti su ogni singolo aspetto che regola questo mondo, da quelli più tradizionali fino agli ultimi ritrovati tecnologici.

Partendo dagli aspetti prettamente personali, competenze caratteriali come la curiosità, la voglia di mettersi sempre in gioco, l’apertura mentale e la responsabilità di assumersi le conseguenze delle proprie azioni sono capacità che anche la “vecchia scuola” insegna e che valgono nella vita così come nel lavoro, in qualsiasi impiego, problema od opportunità la vita ci ponga davanti, sia temporanea che preponderante.

Per quanto riguarda invece l’apprendimento delle competenze tecniche, svariata è l’offerta e molteplici le specializzazioni che si possono ottenere, al fine di creare un vero e proprio profilo professionale in grado di soddisfare molteplici ambiti nel modo lavorativo.

Vengono chiamate “hard skills” proprio queste conoscenze tecniche, che danno al professionista quel bagaglio culturale che gli consentirà l’apertura delle porte in tutte le sfere; stiamo parlando ad esempio di competenze acquisite in studio di customer service, di comunicazione con la clientela acquisita o potenziale, la capacità di rilevare le esperienze degli utenti e farne strumento utile alla crescita del brand.

Le skills necessarie

Parliamo della padronanza necessaria per utilizzare tutti quegli strumenti tecnologici che fanno muovere, nel pratico, il mondo del marketing e della capacità e volontà di comprenderne tutti i meccanismi più sfruttati dalle aziende nonché l’attenzione a rimanere sempre aggiornati sulle ultime tecnologie messe a disposizione degli specialisti nel settore.

Parliamo del saper leggere, gestire e interpretare la quantità impressionante di dati che si sviluppano nell’ambito delle attività commerciali e di vendita di beni e/o servizi. In questo senso la conoscenza delle ultime innovazioni anche nel settore dell’Intelligenza Artificiale è elemento fondamentale per sfruttare a vantaggio della propria professionalità la mole di informazioni che vengono prodotte dai molteplici mezzi informatici.

Saper pianificare la strategia più idonea con in mano tutti i dati acquisiti è una competenza che si raggiunge solo con studi mirati e che sviscerano a 360° tutti i sotto-aspetti connessi.

Vi sono corsi che donano competenze sulle cosiddette “skills verticali” ovvero tutte quelle conoscenze che vengono sempre più richieste e che si rivelano fondamentali per chiunque voglia intraprendere una carriera nel mondo del marketing: stiamo parlando ad esempio del mobile-marketing.

I dispositivi mobili hanno ormai in gran parte sostituito il pc desktop ed è necessario essere a conoscenza dei meccanismi di funzionamento peculiare e diverso che regola il marketing in questo ambito.

Riguardo al content-marketing, parliamo della capacità di creare contenuti ottimizzati e rispettosi degli innumerevoli parametri anche SEO che ne determinano il successo oppure la totale inutilità, del corretto posizionamento di un contenuto nella classifica Google, della capacità di realizzare una story che rimanga impressa nell’immaginario collettivo non solamente nel perdurare della campagna pubblicitaria ma anche nei mesi successivi.

Parliamo della capacità di generare emozioni immediate, ad alto impatto e facilmente riconoscibili e riconducibili ad un determinato tipo di attività.

Web-analytics, ovvero l’acquisizione di tutte le informazioni che vengono generate dai diversi mezzi tecnologici e che si rivelano fondamentali per redigere il piano e la strategia unica e univoca per un determinato tipo di attività.

I percorsi e i corsi di marketing per arrivare ad avere tutte le competenze necessarie si dividono quindi in diversi settori, a partire dalle formazioni sull’utilizzo di piattaforme come WordPress, i software per la realizzazione di video, audio e podcast fino ai corsi formativi professionalizzanti in cui si analizzano aspetti psicologici, umanistici e filosofici sulla storia, l’evoluzione e soprattutto l’andamento del marketing ai giorni odierni.

È possibile partire da corsi che insegnano la scrittura ottimizzata per il SEO, le parole chiave, e soprattutto per ottenere un posizionamento su Google senza ricorrere a pagamento di qualunque importo, seppur minimo, per apparire in prima fila.

Un buon Social manager deve conoscere i dettami del SEO, padroneggiarli e saper raggiungere le prime posizioni. Anche se il lavoro di programmatore può sembrare lontano dal mondo del marketing, in realtà sapere almeno delle concezioni basiche dei principali linguaggi utilizzati nelle piattaforme può fare la differenza: prima su tutti conoscere il CMS può aiutare fortemente nella realizzazione di contenuti ad hoc per il web, nonché dare la possibilità di collaborare con il personale addetto al reparto grafico o gestire direttamente la fotografia.

Non può mancare la conoscenza di video-editing: come possiamo notare nell’esperienza quotidiana, i video e le immagini sono i contenuti più visti in rete, poiché i più veloci ed immediati; danno la possibilità di visibilità in maniera sorprendente, difatti con un video di pochi secondi si è in grado di attirare l’attenzione di un ampio palco che può diventare potenziale clientela, in modo veloce e sorprendente.

Vi sono molte figure professionali che provengono da percorsi universitari nel ramo delle Comunicazioni, Management, Economia e Comunicazione d’Impresa, ma vi sono tantissime persone che arrivano a scegliere la strada del marketing provenendo da settori completamente diversi.

Quel che è certo è che per raggiungere risultati importanti e soprattutto soddisfacenti è necessario acquisire più nozioni possibili, per saper affrontare qualsiasi situazione e/o necessità si presenti alla porta. Fondamentale si riveleranno la volontà, la tenacia e la curiosità nonché lo spirito di adattamento, che sono condizioni attitudinali e psicologiche imprescindibili per fare davvero successo nel mondo del marketing, in continua trasformazione ed evoluzione.

Iscriviti subito al corso Social Media Manager

L’offerta specifica dell’Accademia Del Marketing Digitale CAMA (Clicca qui per ricevere paggioni informazioni) può garantirti il percorso personalizzato per accedere – anche provenendo da altri percorsi – a questo tipo di formazione professionalizzante, dandoti un approccio non solo teorico ma anche pratico per saper immergerti fin da subito nei meccanismi che regolano il digital e per comprendere tutto ciò che ti serve ad iniziare una professione che sta diventando una tra le più ambite dagli studenti e una tra le più richieste dalle innumerevoli aziende presenti sul mercato, dalle piccole realtà ai big dell’e-commerce e dei servizi.

Potrai in totale libertà approfondire su ogni singolo aspetto che gravita attorno al mondo delle attività e dei social, delle community e delle innumerevoli regole non scritte che determinano il successo o il fallimento anche di quelle che possono essere le migliori idee commerciali.

Specializzarti professionalmente nel digital managing può essere un’esperienza che ti cambia la vita e che ti può aprire orizzonti praticamente infiniti e sempre nuovi, anche se naturalmente come per tutte le professioni è necessario comprendere che ci vuole uno studio approfondito e tanta volontà di apprendimento.

Puoi trovare una miriade di informazioni sparse o di “santoni” che ti promettono di entrare in chissà quali circoli esclusivi di personaggi che ti getteranno addosso migliaia di euro solo per il fatto che sai gestire una pagina social, ma la realtà è che non si possono improvvisare o peggio intuire, magari su base personale e su opinioni maturate con esperienze saltuarie, i meccanismi ben precisi che sono alla base dei principi del business, che si tratti di B2B o di B2C, che si tratti della piccola realtà locale che desidera vendere i suoi prodotti così come della grande azienda che deve mantenere il suo status acquisito con tanta professionalità, competenza e qualità dei servizi offerti.

La vera differenza tra le tante proposte presenti online e i corsi che rilasciano attestazioni reali di competenze digitali è la capacità di offrire il più ampio spettro di conoscenze, da quelle di base fino a quelle più specifiche, e di lavorare con gli studenti su casi reali, per formare una figura che sappia fin da subito approcciarsi a pianificare, decidere e scegliere la migliore strategia per il suo cliente, cominciando anche da piccole realtà fino a saper gestire strutture più ampie e complesse.

Sarà poi così possibile scegliere se mettere la tua professionalità al servizio di un esclusivo cliente o di tante attività di tipo diverso, così da formarti anche in più ambiti, oppure specializzarti in un unico settore per conseguire sempre più specializzazione.

Potrai infine scegliere se iniziare quell’attività che sogni da tempo e conquistare la tua fetta di mercato, individuare la nicchia che hai sempre desiderato e cominciare la tua personale ed esclusiva avventura nel meraviglioso mondo del digital marketing.

Ti aspettiamo in Aula!

Ai sensi dell'art.13 del Regolamento EU 679/2016 - Regolamento Privacy