Condizioni Generali PER LA FORNITURA DI CORSI DI FORMAZIONE ON LINE

 TRA

 CAMA CONSULTING LTD, società di diritto inglese, con sede in 71-75 Shelton Street London, Greater London WC2H 9JQ (UK), GB 359511483, (qui di seguito “Cama”)

E

Lo studente (qui di seguito “Cliente”)

 Cama e Cliente sono singolarmente definiti la “Parte” e congiuntamente le “Parti

 

PREMESSO CHE

  • Cama – attraverso la propria Accademia Cama (infra l’”Accademia”) – organizza percorsi formativi nell’ambito del marketing digitale a favore di soggetti interessati e rende fruibili gli stessi tramite il proprio sito internet https://marketingidigitale.info (infra il “Sito”) alle condizioni ed ai termini richiamati;
  • Il Cliente ha manifestato a Cama l’interesse ad acquistare il percorso di formazione in modalità e-learning denominato “DIGITAL MARKETING SOCIAL MEDIA MANAGEMENT” (infra il “Corso”) fruibile sul Sito;
  • ai fini del presente contratto, ogni riferimento ad obbligazioni e/o diritti dell’Accademia deve intendersi riconducibile a Cama.

TUTTO CIO’ SOPRA PREMESSO E CONSIDERATO A VALERE QUALE PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DEL PRESENTE CONTRATTO, LE PARTI CONVENGONO QUANTO SEGUE.

Art.1 Oggetto del contratto

Il presente contratto ha per oggetto la vendita del Corso da parte di Cama al Cliente, che si obbliga a corrispondere a Cama il corrispettivo infra precisato, che verrà reso accessibile e fruibile al Cliente tramite l’apertura di uno specifico account da utilizzarsi nella sezione “Area Formazione” del Sito.

Art. 2 Corrispettivo

Al fine di poter fruire del Corso, il Cliente deve corrispondere a Cama il corrispettivo
concordato con il referente al momento dell’iscrizione che fornirà precise indicazioni su tempi e modalità di pagamento.

Sui pagamenti del corrispettivo effettuati in ritardo, Cama si riserva la facoltà di applicare al Cliente gli interessi di mora ai sensi di legge senza l’onere da parte di Cama di inviare preventivamente al Cliente alcuna comunicazione in merito.

Se le rate del corrispettivo sopra pattuito non sono versate nei termini indicati, Cama si riserva altresì il diritto di sospendere la fruibilità del Corso per il Cliente per un tempo massimo di 10 giorni dalla relativa scadenza, scaduto il quale, perdurando la morosità del Cliente, il presente contratto si intenderà risolto per fatto e colpa imputabile al Cliente e determinerà da parte di Cama l’avvio delle azioni di recupero dell’intero corrispettivo dovuto, fermo restando l’eventuale risarcimento dei danni patiti.

A fronte dell’accreditamento integrale o della prima rata del corrispettivo sopra determinato, Cama comunicherà al Cliente le credenziali di accesso (username e password) alla sezione “Area Formazione” del Sito ove sarà fruibile il Corso.

Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1326 c.c., il presente contratto a distanza si intende perfezionato nel momento in cui Cama ha conoscenza dell’adesione del Cliente all’offerta formativa per il Corso ed all’accreditamento integrale (o della prima rata) del corrispettivo sopra determinato.

 Art. 3 Disciplina del Corso

 Il Cliente si dichiara informato ed accetta che:

  • il Corso ha contenuti didattici digitali che, anche ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 e s.m.i. (c.d. Codice del Consumo), precludono il diritto di recesso del Cliente;
  • alla data della sottoscrizione del presente contratto, il Corso deve essere fruito interamente on line attraverso il Sito entro e non oltre 9 mesi. Non sono previsti incontri fisici in aula o in altre sedi di Cama;
  • il Corso si suddivide in n. 6 sessioni per la durata complessiva di n. 6 mesi durante i quali il Cliente avrà accesso a n. 20 argomenti specifici con i seminari specifici di approfondimento, esercitazioni pratiche e test come da relativo programma formativo comunicato al Cliente che dichiara sin d’ora di conoscere e di accettare;
  • ognuno dei n. 20 argomenti specifici è fruibile on demand (ovvero il Cliente potrà fruire delle lezioni in orari di sua libera scelta) ed al termine di ogni argomento è previsto un test disciplinare che, in caso di superamento, comporterà la possibilità di prosecuzione del percorso formativo;
  • al termine del Corso, il Cliente dovrà produrre a Cama un “brief di tesi” per l’ottenimento in formato cartaceo, entro e non oltre 30 giorni lavorativi dall’approvazione del c.d. “brief di tesi” da parte di Cama, dei n. 2 attestati di competenze digitali (n. 1 attestato di competenze digitali in “DIGITAL MARKETING” e n. 1 attestato di competenze digitali in
    “SOCIAL MEDIA MANAGEMENT. ”);
  • il c.d. “brief di tesi” è un progetto formativo scelto dal Cliente che dovrà svolgere con la supervisione del proprio tutor alla fine del Corso e presentare a Cama entro e non oltre 9 mesi dal giorno di inizio del Corso, la discussione è facoltativa e non legata alla data di scadenza.
  • i n. 2 attestati di competenze digitali sopra descritti non sono titoli abilitanti all’iscrizione in albi e/o ordini previsti ai sensi di legge né sostitutivi di alcun titolo di studio previsto nell’ordinamento giuridico italiano;
  • al termine del Corso, se richiesto dal Cliente, Cama potrà favorire un contatto conoscitivo tra il Cliente ed un Head Hunter specializzato in figure digitali, senza alcun impegno di risultato e/o di scopo.

 Il Cliente dichiara, altresì, di essere edotto in merito alla possibilità per Cama di apportare, se necessario, qualsivoglia modifica di natura organizzativa e/o funzionale del Corso nonché dei suoi contenuti e/o del relativo programma formativo. Tali variazioni saranno tempestivamente comunicate al Cliente. In questo caso, il Cliente non potrà pretendere alcun rimborso del corrispettivo versato ai sensi del precedente articolo 2.

 La rinuncia definitiva del Cliente al Corso andrà notificata con atto scritto a Cama con un preavviso di 5 giorni. In tal caso, il Cliente non potrà pretendere alcun rimborso del corrispettivo versato ai sensi del precedente articolo 2 e dovrà saldare eventuali pendenze relative a rate del corrispettivo del Corso ancora da versare a Cama o altre eventuali debenze verso Cama.

 Nei casi sopra elencati e/o di mancato superamento del Corso (ivi compreso il c.d. brief di tesi), il Cliente prende atto che non è previsto alcun rimborso del corrispettivo versato e dovrà saldare eventuali debenze a Cama.

 Art. 4 Tutela del diritto d’autore

 Il Cliente riconosce in capo a Cama (o al soggetto diversamente indicato dal medesimo) l’esclusiva proprietà di tutte le parti ed i contenuti del Sito e del Corso (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i loghi, le immagini, i testi, i contenuti, etc), l’assoluto divieto d’uso commerciale da parte di terzi, di riproduzione totale o parziale, di rielaborazione e di trasmissione sotto qualsivoglia forma e con qualsiasi modalità, salvo preventiva autorizzazione scritta di Cama.

 E’ vietato copiare, distribuire, pubblicare o altrimenti utilizzare o sfruttare il materiale didattico del Corso senza il preventivo consenso scritto di Cama.

 Il Cliente è responsabile della conservazione e della segretezza delle credenziali assegnategli per l’accesso alla sezione “Area Formazione” del Sito nonché per ogni altra finalità autorizzata.

Il Cliente si obbliga a non far utilizzare e/o visionare, in nessun modo, i servizi a terzi e/o i contenuti del Corso, astenendosi dal compiere ogni atto che leda i diritti di esclusiva proprietà di Cama (o del soggetto diversamente indicato), manlevando e tenendo indenne Cama da ogni pretesa e/o rivendicazione derivante dall’uso e/o abuso di terzi.

 In caso di violazione dei prescritti obblighi, il presente contratto si intenderà risolto di diritto per fatto e colpa attribuibile al Cliente e Cama sarà libera di agire anche giudizialmente a tutela di ogni diritto leso, ivi compreso il risarcimento dei danni patiti.

 Salvo espresso consenso scritto da parte di Cama, il Cliente non potrà utilizzare il nome e/o i loghi e/o i segni distintivi di Cama (e/o dell’Accademia).

 Art. 5 Requisiti e condizioni tecniche

 Il Cliente dichiara di essere a conoscenza e di accettare i prerequisiti hardware e software necessari per poter accedere al Sito ed al Corso come infra precisati.

 Il Sito ed il Corso sono stati realizzati in maniera da offrire a tutti i possibili utenti il massimo della compatibilità con i più comuni sistemi disponibili: sono funzionali tutte le piattaforme più diffuse (Mac Os, Windows) ed i principali browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari).

 I requisiti hardware e software richiesti sono minimi e sono generalmente soddisfatti su un normale sistema standard per uso casalingo o di ufficio. Per poter accedere ai contenuti del Corso è necessario:

 

► avere una connessione alla rete internet (sia essa fissa ADSL che mobile: per un utilizzo ottimale è consigliabile una connessione ADSL o fibra e una connessione mobile 4G o superiore);

►il Sito ed il Corso sono sviluppati per accedere sia da dispositivo mobile che desktop (resta inteso che per tutte le esercitazioni previste dal Corso è necessario utilizzare il desktop);

►avere installato ed aggiornato sulla propria macchina uno tra i principali browser (Internet Explorer, Edge, Firefox, Google Chrome, Safari di Apple: fra questi, è consigliabile utilizzare Google Chrome);

►avere installato sulla propria macchina un pacchetto “ADOBE CREATIVE CLOUD”.

 Il Cliente si impegna, inoltre, ad adeguare il proprio impianto hardware e/o software nel caso in cui fosse necessario a seguito di successivi aggiornamenti del Sito e/o del Corso.

 Cama si riserva la facoltà di interrompere l’erogazione del Corso, dandone immediata comunicazione al Cliente via e-mail o mediante altra idonea forma qualora:

  • vi fossero fondati motivi per ritenere che si potrebbero verificare problemi di sicurezza e/o di tutela del diritto di riservatezza;
  • si ravvisi la necessità-opportunità di migliorare le procedure di accesso e/o di fruibilità del Corso, incrementandone l’efficienza.

I suddetti oneri di comunicazione non possono considerarsi sussistenti in casi, alternativamente considerati, di forza maggiore, necessità od urgenza.

Art. 6 Responsabilità

Salvi i casi di dolo o colpa grave di Cama, il Cliente esonera Cama da qualsiasi responsabilità per danni diretti e indiretti di qualsiasi natura che il Cliente o terzi possano, anche indirettamente, subire per errori e disfunzioni riscontrati nella fruizione del Corso, così pure per qualsiasi danno diretto o indiretto eventualmente subito in relazione o in dipendenza dell’erogazione dello stesso.

Il Cliente esonera espressamente Cama da qualsiasi responsabilità per danni diretti e indiretti di qualsiasi natura che il Cliente o terzi possano, in qualche modo, subire per la mancata erogazione della connettività da parte del gestore della rete di telecomunicazione o anche per il ricorso da parte del Cliente all’utilizzo di connettività (non ad alta velocità) tecnicamente incompatibile con il Sito e/o con il Corso, nonché per la mancata fruizione del Corso e/o per difetti riscontrati dal Cliente nella fruizione dello stesso, qualora tutto ciò dipenda esclusivamente da mancato possesso da parte del Cliente dei requisiti minimi di sistema di cui al precedente articolo 5, la cui verifica è esclusivo onere del Cliente.

Il Cliente esonera espressamente Cama da qualsiasi responsabilità per danni diretti e indiretti di qualsiasi natura causati da terzi che illecitamente accedessero al Corso a causa di una mancanza da parte del Cliente di cautela nella custodia delle credenziali di autenticazione e di accesso alla sezione “Area formazione” del Sito o alla mancanza di altre misure di sicurezza che il Cliente deve adottare.

In nessun caso Cama sarà ritenuta responsabile del malfunzionamento del Sito e/o del Corso derivante da responsabilità delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet, quali guasti, sovraccarichi, interruzioni, ecc.; i danni non saranno imputabili a Cama e non potrà essere ritenuta responsabile per inadempimenti di terzi che pregiudicano la fruizione del Sito e/o del Corso, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra il Cliente ed il Sito.

Al verificarsi di un evento di forza maggiore che dovesse inibire la completa fruizione del Sito e/o del Corso, Cama ne darà tempestiva informazione al Cliente tenendolo informato circa le prospettive di riattivazione regolare del Sito e/o del Corso e dandogli visibilità riguardo alle provvidenze temporanee d’immediato esercizio.

Il Cliente si obbliga a manlevare e tenere indenne Cama da qualunque responsabilità di carattere civile penale o amministrativo, perdite o danni (incluse spese legali e onorari) scaturite dall’uso illecito del Sito e/o del Corso da parte del Cliente o di terzi.

Nessuna disposizione del presente contratto determina o deve intendersi nel senso di costituzione di un rapporto di lavoro, agenzia o associazione tra le Parti.

Qualora il Cliente volesse formulare proposte o critiche inerenti il Corso, queste dovranno essere portate all’esclusiva attenzione di Cama che si occuperà di riceverle e, qualora necessario, di formulare o reperire soluzioni adeguate e congruenti alle situazioni specifiche.

Il Cliente prende atto e riconosce che eventuali modifiche e/o l’introduzione di nuove norme (non preesistenti) che possano in ogni modo riguardare il Corso sono del tutto estranee alle responsabilità che Cama (attraverso l’Accademia) si assume nei confronti del Cliente.

Art. 7 Condizioni di recesso

Il Cliente, con l’acquisto del Corso, acconsente alla erogazione di contenuti didattici digitali mediante un supporto non materiale con l’accordo espresso e con l’accettazione del fatto che tale circostanza preclude ogni diritto di recesso anche ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 e s.m.i. (c.d. Codice del Consumo).

Art. 8 Miscellanea

Cama informa che, ai sensi della vigente normativa in ambito Privacy / Data Protection, i dati personali forniti dal Cliente verranno trattati in conformità con le disposizioni vigenti e per le finalità strettamente collegate alla esecuzione del presente contratto.

Nessuna aggiunta o modifica al presente contratto sarà efficace, a meno che non sia stipulata in forma scritta tra le Parti. Le obbligazioni e gli impegni derivanti dal presente contratto, che, per loro natura, producono la loro efficacia anche dopo la scadenza o la risoluzione del presente contratto, rimarranno validi e operanti anche dopo tale data, fino alla loro soddisfazione. Qualora una qualunque disposizione del presente contratto risulti nulla, le rimanenti disposizioni dello stesso rimarranno comunque in vigore. Le norme contenute nel presente contratto annullano e sostituiscono quelle di qualsiasi altro contratto, sottoscritto dalle Parti, riguardante il Corso oggetto del presente contratto.

Il Cliente non potrà cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dal presente contratto in assenza di autorizzazione scritta da parte di Cama comunicata mediante raccomandata o indirizzo pec. Cama si riserva espressamente il diritto di trasferire a terzi qualunque diritto o obbligo derivante dal presente contratto e il Cliente, per tale evenienza, già sin d’ora accetta.

Per qualunque controversia dovesse sorgere, in relazione al presente contratto, sarà esclusivamente competente il Foro di Torino, con espressa esclusione di qualsiasi altro foro. In deroga a quanto precede, per il solo Cliente – Consumatore diretto (ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 e s.m.i.), il foro competente sarà quello di residenza o di domicilio di quest’ultimo.

Art. 9 Liberatoria Immagini

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016 nonché della Legge n. 633/1941 e s.m.i., il Cliente autorizza Cama a raccogliere ed a utilizzare immagini raccolte durante lo svolgimento del Corso che coinvolgono il Cliente, ivi compresa la pubblicazione di immagini fotografiche, riproduzioni audio e video, in quanto destinate a scopo esclusivamente didattico, divulgativo, pubblicitario e non lesive dell’immagine del Cliente.